Codice: 2025AR_MED321
SUMMER SCHOOL DFS: IL VIAGGIO DI UN FARMACO
Medicina e lauree della salute
Tutor universitario: Erika Del Grosso
Docenti: SILVIO APRILE, Michela Bosetti, Erika Del Grosso, Letizia FRACCHIA, Ubaldina Galli, Lorena Segale
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
erika.delgrosso@uniupo.it
Sede di svolgimento:
DSF
Descrizione:
La Summer School proporrà agli studenti di percorrere l’intero viaggio che
una sostanza attiva compie dal momento della sua progettazione/sintesi, all'analisi e alla sua formulazione, fino alla valutazione della sua attività biologica in vitro.
una sostanza attiva compie dal momento della sua progettazione/sintesi, all'analisi e alla sua formulazione, fino alla valutazione della sua attività biologica in vitro.
Obiettivo del percorso formativo:
E’ un programma di attività pratico e teoriche che permetterà agli studenti partecipanti di conoscere i diversi approcci necessari nello sviluppo di un farmaco. Scopo ultimo è quello di trasmettere loro la interdisciplinarietà presente attorno ad un nuovo farmaco, sfruttando tecniche che vanno dalla sintesi chimica alla analisi biologica con cellule.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
discussione collettiva
analisi materiali
analisi materiali
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, altro
Scuole coinvolte:
Medicina e lauree della salute: Scienze del Farmaco (DSF)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/03/2026
Accesso libero
Posti disponibili:
da valutare
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
30 TOTALI ore
(9.00-16.00 con pausa da un'ora, su 5 gg per un totale di 30 ore )
(9.00-16.00 con pausa da un'ora, su 5 gg per un totale di 30 ore )
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
29 GIUGNO - 3 LUGLIO 26
Seguici: