Codice: 2024AR_MED245

Ruolo del sistema ICOS/ICOSL nello sviluppo dei tumori

Medicina e lauree della salute
Tutor universitario: Umberto Dianzani
Docenti: Umberto Dianzani
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: umberto.dianzani@med.uniupo.it
Sede di svolgimento:
Palazzo Bellini a Novara, UPO
Descrizione:
"Il nostro laboratorio studia come il sistema ICOS/ICOSL influenzi la crescita dei tumori.
ICOS è una proteina che si trova sulla superficie dei linfociti T, un tipo di cellula del sistema immunitario, mentre ICOSL si trova sulla superficie di diversi tipi di cellule, comprese quelle tumorali.
Quando ICOS e ICOSL si legano tra loro, possono influenzare sia l’attività dei linfociti T sia quella delle cellule che espongono ICOSL.
Abbiamo già osservato che questa interazione può aiutare a combattere il tumore in un modello di melanoma, usando una linea cellulare chiamata B16.
Ora stiamo ampliando lo studio ad altri tipi di tumore, per capire meglio se ICOS-Fc — una molecola creata in laboratorio combinando ICOS con una parte di un anticorpo — possa avere un effetto antitumorale."
Nozioni alla base dell'attività di un laboratorio di ricerca

Obiettivo del percorso formativo:
Attività di ricerca relativa al progetto "Ruolo del sistema ICOS/ICOSL nello sviluppo dei tumori"
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
valutazione complessiva del progetto
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Nozioni base di: Colture cellulari, PCR (Polymerase Chain Reaction), analisi istologiche, attività di laboratorio di base.
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Medicina e lauree della salute: Scienze della salute (DISS)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 28/05/2025

Accesso libero

Posti disponibili:
2

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
35 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
III
IV

Calendario del progetto:
dal 09/06/2025 al 17 giugno 2025

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl